martedì, novembre 15, 2016

A scrivere bene si impara solo scrivendo.


Ogni giorno di scuola i bambini, dal momento in cui iniziano a scrivere fino alla fine della scuola dell'obbligo, dovrebbero essere, da almeno uno dei loro insegnanti, stimolati a scrivere in modo libero e creativo.
Sul loro quaderno, meglio se un diario personale, i bambini dovrebbero poter scrivere senza l'ansia della valutazione, seguendo e riorganizzando il filo ininterrotto dei loro pensieri e delle loro riflessioni.
L'argomento su cui scrivere potrebbe essere ad esempio suscitato dalle divertenti idee espresse da Gianni Rodari ne "la grammatica della fantasia",  oppure dalle idee dei "Draghi locopei" di Ersilia Zamponi, fino all'invenzione di brevissimi racconti o alla stesura di brevi cronache delle proprie esperienze quotidiane.
Una possibilità intrigante può essere offerta ai bambini delle elementari plastificando delle sintetiche frasi-stimolo, tutte diverse, tra le quali scegliere, liberamente o pescando a caso. Esempi di frasi potrebbero essere: "il mio migliore amico", "il compleanno più strano", "quella volta che mi sono divertito tanto", ecc.
Non c'è bisogno di esagerare in lunghezza: è sufficiente che il bambino scriva almeno un numero di righe pari alla propria età, o anche qualcuna in meno. Ogni giorno. Davvero ogni giorno. Possibilmente sullo stesso quaderno, per poter apprezzare il proprio lavoro crescere, in dimensione e chiarezza.
Il quaderno dovebbe essere piccolo, non grande, anche per fornire maggiore soddisfazione al bambino che avanzasse faticosamente contando le righe rimanenti. In questo caso è importante non forzare le richieste, limitandosi a una quindicina di minuti di effettiva scrittura in religioso silenzio. Quindici minuti di scrittura, non di più, non di meno. 
La cosa migliore sarebbe se il quaderno fosse bello e curato (come ad esempio quelli con la copertina rigida, cartonata). Non c'è bisogno che gli elaborati siano corretti dall'insegnante, solo devono essere considerati dagli insegnanti come preziosi, davvero importanti. E corretti sicuramente se lo chiede il bambino.
Deve essere offerta periodicamenteai bambini la possibilità di rileggere, scegliere e riscrivere i propri testi migliori. Molto importante è che non venga effettuata nessuna valutazione del lavoro svolto dai bambini. Lavoro che deve essere fatto ogni giorno.
L'ispirazione principale deriva dalla ricerca Nulla dies sine linea del prof. Vertecchi. Un articolo divulgativo che ne parla è in questa immagine:



(credits: il 99% delle idee qui espresse sono rielaborazioni di Daniela Righi, pedagogista e docente, alla quale rubo le idee che lei stessa utilizza con successo nell'insegnamento).

10 commenti:

  1. Il libro che illustra la ricerca Nulla dire sine linea, completo di tracce per i bambini, è il seguente: «I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla Dies sine Linea»

    RispondiElimina
  2. In questo video il pedagogista Benedetto Vertecchi spiega i benefici della scrittura manuale e sottolinea quanto sia importante l'allenamento continuo per sviluppare maggiori abilità non solo di scrittura.

    RispondiElimina
  3. Per gli studenti più grandi un elenco di buoni consigli per scrivere bene...
    https://www.interruzioni.net/temaesperti.htm

    RispondiElimina
  4. Aggiungo che scrivere a mano aiuta anche nella memorizzazione (invece di scrivere a computer).

    Qui uno studio sugli appunti presi a lezione da studenti universitari https://core.ac.uk/reader/70969932

    Poi, una veloce ricerca su Google (hand writing parietal cortex) da un possibile suggerimento sulle basi neurali dei benefici della lettura (la corteccia parietale è tra le aree più interessanti per quanto riguarda le abilità accademiche, in quanto in quest'area convergono diversi processi cognitivi ed è la più coinvolta nella memoria di lavoro e nel quoziente intellettivo.

    A proposito Stefano, avendo approfondito temi come la dislessia e discalculia, ti sei mai interessato dei possibili effetti della giocoleria? Allenandosi con la cascata a tre palle aumenta leggermente sia la materia grigia che la bianca nel solco intraparietale, area di sicuro interesse per la discalculia e la dislessia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie del commento (che mi era sfuggito). Molto interessante lo studio che citi. Pure interessante l'osservazione sulla giocoleria...

      Elimina
  5. Un articolo del Corriere dello scorso 8 settembre. Certe cose stanno divenendo mainstream, ma il ministero dell'istruzione non se ne interessa e non cambia le linee guida sui DSA ormai piene zeppe di veri e propri errori (alla luce delle più recenti ricerche).

    Ecco l'articolo: https://www.lastampa.it/salute/2020/09/08/news/quanto-e-importante-recuperare-la-scrittura-a-mano-il-pedagogista-vitale-per-lo-sviluppo-cognitivo-1.39254283?%3Fref=fbpp

    RispondiElimina
  6. L'ennesima ricerca che conferma i benefici del corsivo e dello scrivere a mano rispetto alla tecnologia a scuola.
    L'articolo è chiaro e ben scritto e tutti i docenti dovrebbero leggerlo. Qui l'articolo completo: https://www.agi.it/scienza/news/2020-10-02/scrivere-carta-e-penna-apprendimento-9832116

    RispondiElimina
  7. Articolo in tedesco che riporta le più recenti ricerche sulla differenza tra scrivere a mano e con la tastiera, sia in fase di apprendimento sia quando si prendono appunti. Carta e penna vincono sempre!
    https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.lehrernrw.de%2Findex.php%3Fid%3D1621%26L%3D1

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui l'articolo originale salvato su archive.is

      https://archive.is/wip/AvfVO

      Elimina
  8. A questo link è disponibile un file .PDF che riproduce le pagine di un quaderno a righe di diverso colore per l'apprendimento del corsivo. Grazie a Flavio.
    https://drive.google.com/file/d/1q68v_t_7R1_IPkYLsjXo93pPA_dpGKzg/view?usp=drivesdk

    RispondiElimina