Un potente strumento per aiutare la giusta comprensione anche dei concetti più astratti e difficili è la SCALA DI COMPRENSIONE.
Quando si presenta in classe un nuovo argomento è utile partire dal livello più concreto possibile, e passare via via ai livelli più astratti. Si segue sostanzialmente lo sviluppo cognitivo del bambino, che inizia ad esplorare con i propri sensi il proprio corpo, poi il mondo circostante, via via salendo nell'astrazione di quanto viene appreso.
La scala di comprensione è composta da quattro livello principali e da tre livelli intermedi.
| (4D) | o o o o |
| ||
| (3D) | o o o |
| ||
| (2D) | o o |
| ||
| (1D) | o |
Si inizia dall'esplorazione quadridimensionale (4D, cioè lo spazio-tempo del proprio corpo, dove appunto spazio e tempo non sono scissi ma fusi e inestricabilmente amalgamati), si continua scindendo lo spazio e il tempo sempre più, prima a livello oggetto (3D tridimensionale), poi a livello di disegno (2D, cioè immagine bidimensionale), per terminare con il flusso astratto del pensiero (1D, cioè monodimensionale, come lo scritto sequenziale di un libro, o quello del dialogo interiore dentro la propria mente).
È utile percorrere con i discenti la scala di comprensione di un argomento sia aumentando il livello di astrazione, sia diminuendolo. Andando su e giù, facendo esperire il concetto da apprendere sui diversi scalini della scala di comprensione.
In particolare la scala di comprensione è utili ad aiutare gli studenti che non hanno compreso nel modo corretto un concetto evidentemente troppo astratto per loro in quel dato momento; in questo caso è conveniente diminuire il livello di astrazione (andare mano a mano verso il livello CORPO) per poi risalire, dopo aver ristrutturato il proprio apprendimento (invece di averlo inglobato mutilando sé stessi o mutilando l'apprendimento, si veda la rappresentazione di come apprendiamo).
(questo post è l'ampliamento di una attività di formazione tenuta a Modena nel 2016 dal pedagogista francese Frédéric Rava, allievo di Antoine De La Garanderie. Si veda anche qui e qui)
| _ (4D) _ |
|
|
| |
| (3D) |
|
|
| |
| (2D) |
|
|
| |
| (1D) |
|