martedì, ottobre 19, 2021

La scienza è credere nell'ignoranza degli esperti

 

«La scienza è credere nell'ignoranza degli esperti», ha affermato Richard Feynman. Feynman vinse il premio Nobel per la fisica. Fu un docente notevole: i suoi appunti delle lezioni sono ancora diffusi. Ha previsto la nanotecnologia e l'informatica quantistica. Fece parte della commissione incaricata di identificare la causa del disastro dello space shuttle Challenger. C'è un bellissimo discorso di sua figlia e ci sono molte interviste con sua sorella che è diventata lei stessa un fisico. Ho letto Feynman da giovane adulto e da allora ha plasmato la mia visione del mondo.

Permettetemi di contestualizzare la citazione di Feynman:

«La scienza sola di tutte le materie contiene in sé stessa la lezione del pericolo di credere nell'infallibilità dei più grandi maestri della generazione precedente (...) Quando qualcuno dice: "La scienza insegna così e così", sta usando la parola in modo errato. La scienza non insegna nulla; l'esperienza insegna. Se ti dicono: "La scienza ha mostrato questo e quest'altro", puoi chiedere: "Come la scienza lo mostra? Come gli scienziati hanno fatto la scoperta? In che modo? Che cosa? Dove?" Non dovrebbe essere "la scienza ha dimostrato" ma "questo esperimento, questo effetto, lo ha mostrato". E hai lo stesso diritto di chiunque altro, dopo aver sentito parlare degli esperimenti, ma sii paziente e ascolta tutte le prove, di giudicare se è stata raggiunta una conclusione sensata. (…) Gli esperti che ti stanno guidando potrebbero sbagliarsi. (…) Credo che viviamo in un'epoca non scientifica in cui quasi tutte le comunicazioni e la televisione – parole, libri e così via – non sono scientifiche. Di conseguenza, c'è una notevole quantità di tirannia intellettuale in nome della scienza.

Molte persone, comprese persone con un dottorato di ricerca e una carriera nella ricerca scientifica, non capiscono il punto di Feynman. Lascia che lo scomponga.

1. Come facciamo a sapere qualcosa? L'approccio più comune, antico, è quello di acquisire conoscenze da una figura autorevole o da un esperto. La tua insegnante, tua madre, il tuo capo. Ma questi esperti sbagliano abitualmente, spesso in modi inaspettati:

  • Ancora nel 1955, esperti e libri di testo ti dicevano che gli esseri umani hanno 24 paia di cromosomi, anche se ce ne sono sempre stati 23. Certo, può essere difficile contare i cromosomi, ma, cosa importante, il consenso si è stabilito sul valore sbagliato e ci sono voluti 30 anni perché fosse messo in dubbio.
  • Prima degli anni '60, la tettonica a zolle era spesso ridicolizzata. Meno del 20% dei geologi ha accettato l'idea della deriva dei continenti all'inizio del 1960 e Pellegrini (2019) ci dice che quasi nessuno inizialmente critico ha cambiato idea (adottando la deriva dei continenti). Abbiamo cambiato idea collettivamente perché i geologi più giovani hanno adottato la teoria della deriva dei continenti.
  • Nel 1998, il premio Nobel Paul Krugman predisse che Internet avrebbe avuto un piccolo effetto ("La crescita di Internet rallenterà drasticamente (...) Entro il 2005, diventerà chiaro che l'impatto di Internet sull'economia non è stato maggiore rispetto a quello del fax.”)
  • Heinrich Herz dichiarò che le onde radio non sarebbero state di alcuna utilità.
  • Orville Wright, che inventò letteralmente l'aereo, disse nel 1908 che “Nessun dirigibile volerà mai da New York a Parigi. Mi sembra impossibile. Ciò che limita il volo è il motore. Nessun motore conosciuto può funzionare alla velocità richiesta per quattro giorni senza fermarsi, e non puoi essere sicuro di trovare i venti giusti per volare. Il 6 luglio 1919 un dirigibile britannico attraversò l'Atlantico. Lindbergh ha attraversato l'Atlantico in aereo meno di 20 anni dopo la dichiarazione di Orville.

2. Dall'inizio dei tempi, abbiamo dato anche a questo processo di conoscenza-da-esperienza forme concrete. Nella civiltà moderna, abbiamo l'articolo sottoposto a peer review, il professore nella propria università, lo scienziato del governo in camice da laboratorio. In molti modi, queste persone svolgono lo stesso ruolo sociale dell'anziano della tribù o del sacerdote. L'articolo sottoposto a revisione paritaria è come un testo sacro.

3. Questa conoscenza preesistente e la sua trasmissione sono spesso chiamate "scienza". In un tale contesto, qualsiasi cosa può essere una scienza: scienze politiche, scienze sociali, scienze religiose e così via. Ma se la conoscenza è vera o falsa, potrebbe avere poco a che fare con la scienza. Può anche darsi che queste istituzioni che pretendono di riguardare la scienza non siano scientifiche. La caratteristica fondamentale della scienza, quella che Feynman identifica esplicitamente, è che non decidiamo se qualcosa è vero o falso in base all'autorità, ma piuttosto in base all'esperienza. Se qualcuno ti dice che ci sono 24 coppie di cromosomi, hai il dovere di chiedere “come fanno a saperlo?”, “come potrei verificarlo?”.

Per la scienza… Non importa se sei giovane o vecchio. Puoi essere ricco o povero. Puoi essere istruito o no. Ma devi ascoltare, imparare ed essere paziente. In effetti, devi essere uno scettico costruttivo. E devi mettere in discussione le tue idee con uno sforzo ancora maggiore di quanto non metti in discussione le idee degli altri.

Paul Graham lo spiega bene:

«Per essere uno scienziato di successo non basta avere ragione. Devi avere ragione quando tutti gli altri hanno torto. Le persone con una mentalità conformista non ne sono capaci.»

È interessante notare che, una volta apprezzata la vera natura della scienza come definita da Feynman, si può osservare che è generalmente applicabile e non limitata alla fisica. In effetti, Feynman credeva chiaramente che l'idea di scienza fosse applicabile all'istruzione, per esempio.

Sfortunatamente Feynman aveva ragione. Viviamo in una civiltà non scientifica. La scienza sopravvive in alcune nicchie.

Ecco alcuni comportamenti non scientifici che sono purtroppo comuni:

1. Insegnare la scienza come un ampio insieme di fatti e tecniche. Sostengo che quasi nessuna scienza viene insegnata al liceo. Si dice ai bambini che la materia è fatta di atomi che sono fatti di piccoli nuclei circondati da elettroni, a diversi livelli di energia. Questo è stato insegnato a uno dei miei figli al liceo. Poi gli ho chiesto "come fanno gli scienziati a saperlo?" Sguardo nel vuoto. La scienza non è imparare la carica dell'elettrone leggendo un libro. Se fosse tutto qui, non sarebbe diverso dalla conoscenza prescientifica. No. La scienza inizia quando ti chiedi come possiamo verificare cosa c'è nel libro. Come dovresti insegnare la scienza? Dovresti essenzialmente insegnare alle persone a leggere o ascoltare con scetticismo costruttivo. Se hai intenzione di insegnare materie scientifiche, devi insegnarle fornendo il contesto storico: devi sottolineare come la nostra attuale conoscenza sia l'accumulo di correzioni di rotta. Devi sottolineare come sia un work in progress.

2. Ottenere la scienza come un insieme di fatti. A volte ci viene dato un consiglio e ci viene detto che lo dice la "scienza", come se risolvesse qualcosa. Spesso non è diverso dal sentirsi dire che la conoscenza viene dal "sommo sacerdote stesso". È certamente un gioco di potere, ma non è scienza. Quando qualcuno ti dice che la scienza sta dicendo XYZ, dovresti sempre chiedere "Come fanno le persone a sapere che XYZ è vero?" E come risposta, non puoi semplicemente ripetere i loro argomenti: devi pensare da solo. Se non ti vengono mai in mente domande inaspettate, non sei uno scienziato.

3. “Mi affido agli esperti” (detto con orgoglio). Ciò che definisce la scienza dovrebbe essere che nessuno sa niente. Rimandare all'esperto è la caratteristica distintiva dell'epistemologia prescientifica: dubitare dell'esperto è la via della scienza. Osserva che c'è una differenza tra ascoltare gli esperti (qualcosa che Feynman consigliava) e rimandare agli esperti. Se il medico ti dice di prendere delle pillole, ascolta! Se non capisci, abbi pazienza. Non buttare via i consigli degli esperti. Ma non lasciarti nemmeno dominare!

La scienza può sembrare irrazionale quando la si enuncia come la dottrina del dubbio. Se segui il percorso della scienza, giocherai con idee che sono oggettivamente sbagliate o socialmente sbagliate, a un ritmo molto più alto che se seguissi semplicemente gli esperti. Ma, per gli scienziati, i veri scienziati, l'obiettivo non è avere ragione il più spesso possibile. Non c'è contraddizione tra "essere un buon scienziato" ed "essere sbagliato". L'obiettivo è spesso quello di trovare ciò che Peter Thiel potrebbe chiamare "verità segrete". Tutti sapevano, all'inizio del XX secolo, che ci sarebbero voluti decenni o secoli prima di poter volare in aereo. Si poteva fare una dichiarazione del genere con piena fiducia, anche dopo che i fratelli Wright avevano fatto la loro prima dimostrazione. E molte persone autorevoli stavano facendo proprio questo. Per scoprire verità segrete, devi allenarti a fare più domande, a portare più dubbi.

Rovelli ha scritto “Non aver paura di ripensare il mondo è il potere della scienza”. Dato che la scienza è fondamentalmente sovversiva, come potrebbe emergere e sopravvivere? Credo che il pensiero scientifico sia parte di un'ideologia più ampia che conferisce ai suoi portatori un vantaggio evolutivo. In poche parole, le società che fanno spazio alla scienza hanno un vantaggio. Costruiscono e distribuiscono una tecnologia migliore. Si adattano più rapidamente al cambiamento.


PUBBLICATO DA

Daniel Lemire

Professore di informatica all'Università del Quebec (TELUQ).

Fonte: https://lemire.me/blog/2020/07/12/science-is-the-belief-in-the-ignorance-of-experts/

Traduttore: Stefano Longagnani

1 commento:

  1. Le parole di Feynman citate nell'articolo sono state riprese da questa conferenza svolta in occasione del quindicesimo incontro annuale della National Science Teachers Association, 1966 a New York City, e ristampato da The Physics Teacher Vol. 7, numero 6, 1969, pp. 313-320.

    http://www.feynman.com/science/what-is-science/

    Grazie mille a @Kitkot3 su Twitter per aver trovato la fonte originale.

    RispondiElimina

In evidenza

Elenco di articoli sul corsivo

Questo elenco di articoli è per colpa mia un guazzabuglio poco ordinato. Sono presenti sia articoli divulgativi di testate giornalistiche...