A beneficio dei corsisti dei corsi PON relativi allo sviluppo del Piano Nazionale Scuola Digitale, predispongo qui un elenco del materiale didattico, delle presentazioni, dei testi, degli articoli scientifici, e di tutti i riferimenti a quanto trattato dal sottoscritto durante i corsi "FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa" tenuti nel 2017.
Materiale sui problemi di apprendimento relativi alla tecnologia digitale
- Tecnologia e apprendimento (presentazione PDF a cura di Stefano Longagnani)
- La mano organo dell'intelligenza o della demenza digitale? (presentazione PDF a cura di Ermanno Tarracchini, comitato scientifico APEI)
- La tecnologia fa male ai bambini (post di questo blog con numerosi riferimenti)
- Dipendenza da internet (voce Wikipedia italiano)
- Internet addiction disorder (voce Wikipedia in inglese: più completa)
- Video di conferenze
- Rischi di effetti collaterali nell'uso delle tecnologie digitali nelle scuole (conferenza di Manfred Spitzer del dicembre 2016),
- L'innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d'istituto. Quali orientamenti per una politica sostenibile ed efficace? (conferenza Antonio Calvani del 16 dicembre 2013 durante il Convegno Nazionale ICT1611),
- Questionario per valutare la dipendenza da internet (formato google document),
- Articoli scientifici
- Tecnologie per apprendere. Qual è il ruolo dell'Evidence Based Education?, Calvani, Vivanet (2014),
- Le TIC nella scuola: dieci raccomandazioni per i policy maker, Calvani (2013),
- L'introduzione delle ICT nella scuola, Calvani (2009),
- Libri divulgativi consigliati
- "Demenza digitale", di Manfred Spitzer (direttore Centro Neuroscienze e apprendimento Università di Ulm - Germania),
- "Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello", di Nicholas Carr (saggista).
Materiale sulla circolazione delle informazioni su Internet (privacy, uso dei social network, copyright, riutilizzo dei materiali didattici OER)
- Copyright e licenze aperte (presentazione PDF a cura di Stefano Longagnani)
- Privacy e scuola, uso dei social network (presentazione PDF a cura di Stefano Longagnani)
- Diritto d’autore, condivisione della conoscenza e produzione di materiali pronti al riuso (presentazione PDF a cura di Alberto Ardizzone)
Strumenti ed esempi per la didattica digitale
- Ambienti digitali per l'apprendimento
- Classi 2.0 all'I.I.S. "Francesco Selmi" di Modena (video),
- Esempi di classi 3.0 (ambienti digitali per l'apprendimento),
- Ambienti digitali (esempi di realizzazioni in Emilia Romagna a cura del Servizio Marconi T.S.I.),
- Tecnologia digitale e uso delle mani
- Tinkering - Un ponte tra scienza e creatività (materiale didattico originale a cura del Servizio Marconi TSI),
- Dal bit all'atomo, la rete dei FabLab (voce di wikipedia),
- Makers Modena Fab Lab, in Strada Attiraglio 5/A a Modena (piano terra R-Nord),
- FABLAB Modena, in Via degli Adelardi, 4 a Modena,
- Palestra digitale Make-it, in Strada Barchetta, 77 a Modena,
- Strumenti per la didattica digitale
- L'aula virtuale... con Moodle 3.2 come LCMS (presentazione PDF a cura di Stefano Longagnani),
- Generatori di codici QR (qr-code-generator.com)
- Abbreviare indirizzi web (Google URL shortener),
- Archiviazione di una pagina web (Webpage capture archive.is),
- Motore di ricerca per immagini (con un esempio per il debunking),
- Creazione/montaggio rapido di filmati e presentazioni (kizoa.it),
- Presentazioni interattive (zeetings.com); un esempio di utilizzo è visionabile qui inserendo il codice h1b04 (a cura di Antonietta D'Oria),
- Cloud e web application in un contesto multidevice e multiOS (presentazione a cura di Monica Prandini),
- Selezione (webmix gallery) di strumenti online per la didattica digitale (a cura di Monica Prandini),
- Grande elenco di app per la didattica (link segnalato da Monica Prandini),
- Aggregatore di materiali didattici digitali e strumenti per la didattica (learningapps.org).
Coding (pensiero computazionale)
- In questo blog è presente uno specifico post dedicato al coding, contenente un buon numero di link a strumenti dedicati alla didattica utilizzando il coding, compresi interessanti soluzioni "unplugged", cioè senza l'utilizzazione di PC.
Materiale relativo agli studenti con diagnosi di DSA (strumenti compensativi/dispensativi tecnologici, scrittura manuale e corsivo)
- Libri consigliati
- "The Dyslexia Debate", di Prof. Julian G. Elliott (Durham University) e Prof. Elena L. Grigorenko (Yale University). Il libro è una completa e dettagliata ricerca scientifica pubblicata da Cambridge University Press; fa il punto delle conoscenze sull'argomento, sostenendo la problematicità degli approcci attuali basati sulla medicalizzazione. Per una recensione in italiano vedere questo post.
- "Scrivere: l'abilità dimentica. Una prospettiva pedagogica sulla disgrafia" (Mursia, 2011)di Alessandra Venturelli (riabilitatrice del gesto grafico)
- libri operativi per il corsivo consigliati dal sito PEAV (Proteggi Educa Allena la tua Visione), sito gestito da un ortottico completo di numrosi video esplicativi.
- "La discalculia e le difficoltà in aritmetica", edizioni Giunti scuola, 2012, della dott.ssa Daniela Lucangeli (Università di Padova). Qui un brevissimo estratto.
- "I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla dies sine linea", di Benedetto Vertecchi (Università di Roma 3).