Visualizzazione post con etichetta Venturelli Alessandra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venturelli Alessandra. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 04, 2017

Strumenti tecnologici per la didattica digitale

A beneficio dei corsisti dei corsi PON relativi allo sviluppo del Piano Nazionale Scuola Digitale, predispongo qui un elenco del materiale didattico, delle presentazioni, dei testi, degli articoli scientifici, e di tutti i riferimenti a quanto trattato dal sottoscritto durante i corsi "FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa" tenuti nel 2017.

Materiale sui problemi di apprendimento relativi alla tecnologia digitale


Materiale sulla circolazione delle informazioni su Internet (privacy, uso dei social network, copyright, riutilizzo dei materiali didattici OER)


Strumenti ed esempi per la didattica digitale


Coding (pensiero computazionale)

  • In questo blog è presente uno specifico post dedicato al coding, contenente un buon numero di link a strumenti dedicati alla didattica utilizzando il coding, compresi interessanti soluzioni "unplugged", cioè senza l'utilizzazione di PC.

Materiale relativo agli studenti con diagnosi di DSA (strumenti compensativi/dispensativi tecnologici, scrittura manuale e corsivo)

  • Libri consigliati
    • "The Dyslexia Debate", di Prof. Julian G. Elliott (Durham University) e Prof. Elena L. Grigorenko (Yale University). Il libro è una completa e dettagliata ricerca scientifica pubblicata da Cambridge University Press; fa il punto delle conoscenze sull'argomento, sostenendo la problematicità degli approcci attuali basati sulla medicalizzazione. Per una recensione in italiano vedere questo post.
    • "Scrivere: l'abilità dimentica. Una prospettiva pedagogica sulla disgrafia" (Mursia, 2011)
      di Alessandra Venturelli (riabilitatrice del gesto grafico)
    • libri operativi per il corsivo consigliati dal sito PEAV (Proteggi Educa Allena la tua Visione), sito gestito da un ortottico completo di numrosi video esplicativi.
    • "La discalculia e le difficoltà in aritmetica", edizioni Giunti scuola, 2012, della dott.ssa Daniela Lucangeli (Università di Padova). Qui un brevissimo estratto.
    • "I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla dies sine linea", di Benedetto Vertecchi (Università di Roma 3).

mercoledì, maggio 20, 2015

IL MITO DELLA DISGRAFIA

La DISGRAFIA si può e si deve PREVENIRE.
Dopo l'interesse suscitato dal riuscito incontro con il pedagogista francese Frèdèric Rava sulla dislessia promosso dal gruppo di Modena del Movimento di Cooperazione Educativa, una nuova iniziativa questa volta sulla DISGRAFIA, sulla sua efficace prevenzione e sul suo recupero....
IL MITO DELLA DISGRAFIA: PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A MANO - La mano è lo strumento espressivo dell’umana intelligenza: essa è l’organo della mente - Maria Montessori in "La scoperta del bambino"
L'incontro promosso dal Comitato Genitori della scuola primaria Giovanni XXIII e dal gruppo di Modena del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), si svolgerà martedì 26 maggio presso i locali della scuola in via Amundsen 70 a Modena, dalle ore 17.45.
Alessandra Venturelli, pedagogista, grafoanalista e rieducatrice della scrittura, co-direttrice e docente del Master di 1° livello in consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione ed il recupero delle difficoltà grafo-motorie (Università di Ferrara), presenterà la sua esperienza professionale basata su 15 anni di ricerca sperimentale sul campo di tipo pedagogico-didattico, in una preziosa occasione di confronto e riflessione.
L’incontro è aperto a tutti. INGRESSO LIBERO
Link all'evento presso il sito internet del MeMo Multicentro Educativo Modena Sergio Neri, che pubblicizza l'iniziativa.

In distribuzione un gadget plastificato ad offerta libera per recuperare costi organizzativi e aiutare la didattica della scuola. Una impugnatura che facilita la scrittura in fase di apprendimento.

In evidenza

Elenco di articoli sul corsivo

Questo elenco di articoli è per colpa mia un guazzabuglio poco ordinato. Sono presenti sia articoli divulgativi di testate giornalistiche...